GlobalGPT

Veo 3.1 vs Sora 2 (2025): Confronto completo su lunghezza, coerenza, audio e qualità

Veo 3.1 vs Sora 2 (2025): Full Comparison of Length, Consistency, Audio, and Quality

Se vi state chiedendo come Veo 3.1 e Sora 2 nel 2025, i principali compromessi si riducono a lunghezza massima della clip, coerenza temporale (continuità della scena), capacità audio e fedeltà visiva. Di seguito viene riportato un confronto neutrale e aggiornato basato sugli annunci ufficiali e su test pratici con prompt di prova e flussi di lavoro creativi.

Se volete provare entrambi i modelli, Global GPT integra ufficialmente Sora 2 e Veo 3.1. C'è non è richiesto alcun codice di invito, I prezzi sono più accessibili e gli utenti possono godere di minori restrizioni sui contenuti e di output privi di filigrana.

Attualmente il GPT globale integra Sora 2 Pro, che può generare video della durata massima di 25 secondi. Normalmente, Sora 2 Pro è disponibile solo per gli utenti che dispongono di una $200/mese di abbonamento a ChatGPT Pro, ma con Global GPT, è possibile utilizzarla senza il costoso abbonamento.

Istantanea rapida delle capacità: Veo 3.1 vs Sora 2

DimensioneGoogle Veo 3.1OpenAI Sora 2
Lunghezza clip nativa4, 6 o 8 secondi (estendibile) A partire dall'aggiornamento del 15 ottobre 2025, Sora 2 consente agli utenti normali di generare video fino a 15 secondi, mentre gli utenti Pro possono creare video fino a 25 secondi lungo.
Risoluzione / FPS720p e 1080p, 24 FPS; le sequenze estese vengono eseguite a 720p I materiali ufficiali sottolineano il realismo e la controllabilità, ma non specificano pubblicamente i limiti di risoluzione o di FPS.
Generazione audioL'audio nativo (dialogo, ambiente, effetti) è integrato in tutte le modalità. I dialoghi sincronizzati, i suoni ambientali e gli SFX sono supportati dall'annuncio di Sora 2 di OpenAI.
Strumenti di coerenza/continuitàSupporta fino a tre immagini di riferimento, il bridging del primo/ultimo fotogramma e l'estensione video per mantenere l'identità tra i fotogrammi. OpenAI dichiara una maggiore coerenza fisica e temporale rispetto alle versioni precedenti; i controlli espliciti sull'immagine di riferimento sono meno documentati pubblicamente.
Provenienza / filigranaGli output sono dotati di filigrana SynthID e di strumenti di tracciabilità.Include una filigrana visibile e metadati di provenienza/C2PA incorporati.
Accesso e disponibilitàDisponibile tramite Gemini API / Vertex AI / Flusso (con anteprima) Attualmente l'app di Sora è solo su invito; l'accesso alle API non è ancora aperto a tutti.

Documenti di riferimento (Aggiornato al 17 ottobre 2025)

Documentazione ufficiale di Google Veo 3.1

  1. Anteprima del modello video Veo 3.1
    Introduzione ufficiale a Veo 3.1 su Google Cloud Vertex AI, comprese le caratteristiche e le funzionalità.
    🔗 https://cloud.google.com/vertex-ai/generative-ai/docs/models/veo/3-1-generate-preview
  2. Documentazione sulla generazione di video API Gemini
    Guida ufficiale per la generazione di video utilizzando l'API Gemini.
    🔗 https://ai.google.dev/gemini-api/docs/video?hl=zh-cn
  3. Annunci di aggiornamento di Veo + Flow
    Post sul blog di Google che illustra gli aggiornamenti di Veo 3.1 e Flow, compresi i miglioramenti del controllo dell'audio e della narrazione.
    🔗 https://blog.google/technology/ai/veo-updates-flow/
  4. Generare video dal testo Guida
    Istruzioni passo-passo per la creazione di video da messaggi di testo con Veo 3.1.
    🔗 https://cloud.google.com/vertex-ai/generative-ai/docs/video/generate-videos-from-text?hl=zh-cn

Documentazione ufficiale di OpenAI Sora 2

  1. Panoramica di Sora 2
    Introduzione ufficiale a Sora 2, con caratteristiche e funzionalità.
    🔗 https://openai.com/zh-Hans-CN/index/sora-2/
  2. Scheda di sistema Sora 2 (PDF)
    PDF dettagliato che descrive le capacità, le limitazioni e le linee guida di sicurezza di Sora 2.
    🔗 https://cdn.openai.com/pdf/50d5973c-c4ff-4c2d-986f-c72b5d0ff069/sora_2_system_card.pdf
  3. Lanciare Sora in modo responsabile
    Linee guida ufficiali di OpenAI su sicurezza, conformità e uso responsabile.
    🔗 https://openai.com/zh-Hans-CN/index/launching-sora-responsibly/

Veo 3.1: punti di forza, vincoli e casi d'uso ideali

Cosa fa Veo 3.1

  • Controllo delle clip e continuità: Gli strumenti di estensione e di primo/ultimo fotogramma facilitano la conservazione dell'identità degli oggetti e delle transizioni di illuminazione in sequenze brevi.
    • Nei miei test, quando ho generato un movimento continuo usando tre immagini di riferimento (ad esempio, un personaggio che si muove tra due pose di riferimento), Veo 3.1 ha mantenuto in modo affidabile l'abbigliamento, la postura e lo sfondo del personaggio, cosa che spesso le versioni precedenti non riuscivano a fare.
  • Audio nativo: L'audio è integrato direttamente nel processo di generazione, quindi non è necessario stratificare manualmente l'ambiente, i dialoghi o i Foley.
    • Durante la creazione di una breve storia, sono stato in grado di produrre un video finale con suoni di sottofondo, passi e sottili effetti di dialogo direttamente da Veo 3.1, ottenendo un'esperienza molto più naturale e coinvolgente rispetto alle mie precedenti versioni stratificate manualmente.
  • Tracciabilità: Il watermark SynthID supporta l'attribuzione e protegge dall'uso non autorizzato, il che è particolarmente prezioso per i creatori di contenuti e i progetti di marca.
  • Un set di strumenti coerente: Funzioni come l'estensione video, l'inserimento/rimozione di oggetti e la continuità della scena aiutano a mantenere la logica visiva e la coerenza tra più clip, facilitando la produzione di sequenze raffinate senza interrompere il flusso della storia.

Vincoli da notare

  • Limite di lunghezza della clip: La generazione nativa ha un limite di 8 secondi per clip, quindi per i contenuti più lunghi è necessario ricorrere a sequenze di stitching o di estensione.
  • Qualità dell'estensione: I segmenti estesi vengono eseguiti a 720p, il che può comportare una riduzione dei dettagli se le sezioni precedenti hanno una risoluzione superiore.
  • Limiti regionali e di sicurezza: Alcune regioni possono avere delle restrizioni (soprattutto per quanto riguarda la generazione di persone) e la conservazione dei video è limitata (ad esempio ~2 giorni prima della cancellazione sul lato server in alcuni documenti).
  • Incognite sulla latenza e sui prezzi: Google non pubblica statistiche esatte sul costo al secondo o sulla latenza nel materiale pubblico che ho esaminato. È necessario effettuare un benchmark con il proprio carico.

Casi d'uso in cui Veo 3.1 brilla:

  • Creativi di breve durata che necessitano di una stretta continuità visiva
  • Inserzionisti o team di prodotto che desiderano un'uniformità controllata tra gli scatti
  • Gli educatori o i piccoli gruppi di lavoro che desiderano un audio e un video integrati in un'unica fase di generazione

Sora 2 (2025): Punti di forza, vincoli e casi d'uso ideali

In cosa eccelle Sora 2

  • Realismo e coerenza: OpenAI pone l'accento sul miglioramento del realismo fisico: migliore dinamica, interazione con gli oggetti e flusso temporale più fluido.
  • Supporto audio: Il modello supporta dialoghi sincronizzati, suoni ambientali ed effetti integrati nelle uscite video.
  • Provenienza e sicurezza: Utilizza il watermarking visibile, i metadati di provenienza e controlli più severi sulla somiglianza/consenso nell'ecosistema di app Sora.
  • Integrazione sociale: Sora 2 è legata a un'app in stile TikTok, che enfatizza la condivisione immediata e i cicli di feedback del pubblico.

Ho eseguito un prompt “camminare sotto la pioggia” in Sora 2 (tramite invito) e ho ottenuto un breve clip in cui le gocce di pioggia, gli schizzi dei passi e il suono della pioggia ambientale erano allineati abbastanza bene, meglio di molti modelli video precedenti che ho testato. Detto questo, ho preferito perfezionare la voce fuori campo in post per i progetti più curati.

Vincoli da notare

  • Accesso limitato: A partire dall'ottobre 2025, Sora 2 rimane solo su invito e le API non sono generalmente aperte.
  • Limite sconosciuto per clip: OpenAI non pubblica un massimo rigido per la lunghezza dei clip nativi; i pezzi più lunghi sono generalmente costruiti tramite cucitura.
  • Latenza e prezzi poco trasparenti: Al momento non esistono benchmark pubblici ufficiali per la fatturazione al secondo o la latenza.
  • Filigrana e vincoli di uscita: I risultati di Sora 2 sono filigranati e includono segnali di tracciabilità, ma questo può limitare l'utilizzabilità per alcuni progetti commerciali.

Scenari adatti a Sora 2:

  • I creatori che desiderano un elevato realismo e la fedeltà della fisica in brevi clip
  • Progetti in cui l'audio sincronizzato è essenziale, anche per le bozze
  • Strategie video social-first, dove è richiesta una rapida condivisione nell'app Sora
  • Utenti con accesso su invito che desiderano sperimentare video e audio di nuova generazione

Come scegliere: Suggerimenti in base agli obiettivi del progetto

1. Se il video è forma breve (≤ 10 secondi)

  • Veo 3.1 offre un controllo più stretto grazie agli strumenti di estensione e continuità.
  • Sora 2 potrebbe essere leggermente più realistico nelle transizioni di movimento, a seconda della richiesta.

2. Se la vostra priorità è audio + coesione narrativa

  • Entrambi gestiscono l'audio nativo, ma l'integrazione dell'audio nelle modalità di Veo può semplificare il flusso di lavoro.
  • Usate Sora 2 se volete un ambiente o un dialogo dettagliato in forma di bozza e poi lucidate in post.

3. Per sequenze più lunghe

  • Nessuno dei due sistemi offre una generazione completamente nativa di long-form: è necessaria una pipeline multi-clip.
  • Lo strumento di estensione di Veo è più esposto e controllabile.
  • I flussi di lavoro dei punti di Sora 2 potrebbero essere fortemente incentrati sul post-editing.

4. Per sicurezza del marchio, attribuzione e conformità

  • Il watermark SynthID di Veo e i metadati di traccia di OpenAI sono entrambi utili per la provenienza.
  • Se i diritti o il consenso sono fondamentali, scegliete il modello la cui filigrana e gli strumenti di conformità sono in linea con il vostro contesto legale/regolamentare.

5. Per accessibilità e stabilità

  • Veo via Gemini API / Flow è più ampiamente accessibile nelle fasi di anteprima.
  • Sora 2 rimane solo su invito; i flussi di lavoro e l'accesso alle API sono ancora in fase di implementazione.

Nei miei test, Veo 3.1 mi è sembrato più prevedibile nel collegare più inquadrature, mentre Sora 2 ha fornito una fisica più fluida e naturale in clip indipendenti, ma ho dovuto ricucire e livellare manualmente il colore per collegare le scene.

Conclusione

Non c'è un vincitore universale: il modello “migliore” dipende dalle vostre priorità:

  • Scegliere Veo 3.1 quando si desidera una continuità controllabile, un audio integrato e un set di strumenti che permetta di collegare più quadri di riferimento.
  • Scegliere Sora 2 quando si ha accesso e si apprezza il realismo cinematografico, l'audio sincronizzato e la pubblicazione immediata sui social.

Prima di scegliere una pipeline, si consiglia di eseguire un'analisi di test pilota con le richieste del vostro core per confrontare la latenza, il costo e la coerenza dell'output nel vostro ambiente di produzione.

Condividi il post:

Messaggi correlati

GlobalGPT
  • Lavorare in modo più intelligente con la piattaforma AI all-in-one #1
  • Tutto in un unico posto: Chat AI, scrittura, ricerca e creazione di immagini e video straordinari
  • Accesso immediato Oltre 100 modelli e agenti AI di alto livello - GPT-5, Sora 2 e Pro, Perplexity, Veo 3.1, Claude e altro ancora