Sebbene alcuni utenti abbiano trovato il modo di bypassare i filtri di ChatGPT, Tali metodi rischiano di comportare violazioni delle policy, divieti di accesso e persino conseguenze legali. È molto più importante capire perché esistono questi filtri, come proteggono sia gli utenti che le persone. Sistemi di intelligenza artificiale, e come i ricercatori possono testare responsabilmente i limiti di moderazione.
Nell'ecosistema contemporaneo dell'IA, GlobalGPT offre una piattaforma unificata che fornisce l'accesso a oltre 100 potenti modelli di intelligenza artificiale, tutti in un unico luogo. Ciò consente a sviluppatori e ricercatori di confrontare le prestazioni dei modelli e i meccanismi di filtraggio all'interno di un quadro conforme, ottenendo così una visione più completa.

Piattaforma AI all-in-one per la scrittura, la generazione di immagini e video con GPT-5, Nano Banana e molto altro.
ChatGPT attualmente serve circa 400 milioni di utenti settimanali ed elabora quasi 2,5 miliardi di messaggi al giorno, e questo lo rende uno degli strumenti di conversazione intelligente più diffusi al mondo. Tuttavia, nonostante le sue vaste applicazioni, implementa anche severi filtri sui contenuti per evitare abusi.
Cosa sono i filtri, i sistemi di sicurezza e i livelli di moderazione di ChatGPT?
I chatbot AI come ChatGPT si basano su una moderazione a più livelli, nota anche come “filtri” o “guardrail di sicurezza”. Questi includono la scansione automatica attraverso l'OpenAI Moderation Endpoint, la logica di rifiuto interna a livello di modello e la revisione delle politiche da parte dell'uomo.
Da luglio a dicembre 2024, OpenAI ha riportato 31.510 di contenuti al National Center for Missing & Exploited Children (NCMEC) come parte del suo programma di sicurezza per i bambini (OpenAI Transparency, 2025). Tali filtri schermano argomenti come la violenza, i contenuti sessuali, l'incitamento all'odio, l'autolesionismo o le attività illegali. La loro comprensione è essenziale prima di studiare o discutere il comportamento di “aggiramento del filtro”.
Quali contenuti blocca ChatGPT? - Analisi dei trigger di filtraggio e delle regole di sicurezza
ChatGPT impiega una serie di filtri sui contenuti progettati per proteggere la sicurezza degli utenti, prevenire l'uso improprio della tecnologia e dissuadere gli individui dallo sfruttare i modelli di intelligenza artificiale per scopi dannosi.
La moderazione dei contenuti di ChatGPT integra due livelli fondamentali:
- Parola chiave e euristico rilevamento - Alcune frasi segnalate attivano immediatamente il rifiuto.
- Analisi contestuale e basata sull'intento - Il sistema valuta il significato, il tono e il rischio etico.
Indipendentemente dai contenuti che chiedete alla piattaforma AI di generare in relazione a queste aree, i seguenti argomenti attiveranno sempre i filtri di ChatGPT:
- Attività illegali: Qualsiasi contenuto che possa essere considerato illegale o dannoso, come la richiesta di generare codice maligno.
- Linguaggio esplicito: Contenuti che utilizzano o implicano un linguaggio esplicito.
- Contenuto violento: Materiale che ritrae o condona la violenza.
- Diffusione deliberata di disinformazione: Qualsiasi contenuto completamente inventato creato per ingannare o manipolare.
- Contenuti politici o controversi: La maggior parte del materiale relativo alla politica e alle ideologie politiche è bloccato dai filtri di contenuto di ChatGPT.

Tuttavia, poiché alcuni di questi argomenti sono ampi, si possono inavvertitamente attivare i filtri. OpenAI dichiara che il suo team di integrità e sicurezza “monitorare e ottimizzare continuamente politiche, processi e strumenti per allinearsi alle strategie di sicurezza in evoluzione durante la globalizzazione dei prodotti”.”
Questo continuo perfezionamento spiega perché le query innocue vengono occasionalmente rifiutate: i falsi positivi rappresentano un compromesso intrinseco nella progettazione della sicurezza.
L'ascesa dei “prompt del jailbreak”: Cosa significa bypassare?
Su Reddit, GitHub e altri forum simili, gli utenti discutono di “jailbreak di ChatGPT”, “richieste di aggiramento dei filtri” e modalità “DAN (Do Anything Now)”. Si tratta di manipolazioni creative dei messaggi che spingono ChatGPT oltre i normali limiti di contenuto. Tuttavia, questi aggiramenti vengono solitamente corretti nel giro di poche settimane, poiché OpenAI addestra nuovamente i modelli e rafforza le euristiche di sicurezza.

Sebbene lo studio di questi casi possa informare la ricerca ingegneristica, la loro condivisione o distribuzione intenzionale viola le politiche di utilizzo di OpenAI.
Come funziona il sistema di moderazione di ChatGPT (senza exploit tecnici)
Ogni ingresso e uscita passa attraverso un'analisi a più livelli:
- Pre-moderazione API visualizza il prompt dell'utente.
- Regole a livello di modello decidere la probabilità di rifiuto.
- Controllo della post-moderazione verifica il contenuto generato.
Il servizio OpenAI di Microsoft Azure utilizza un'architettura simile.quattro categorie di contenuti (odio, sessualità, violenza, autolesionismo), ciascuna classificata da “sicura” ad “alta” gravità (Microsoft Docs, 2025).
Insieme, questi sistemi illustrano perché i tentativi di elusione raramente durano a lungo: la rete di moderazione si aggiorna più velocemente di quanto la comunità riesca a fare il jailbreak.
Modelli di “bypass” più comuni (osservati, non incoraggiati)
Osservato nelle discussioni tra utenti non raccomandato:
- Gioco di ruolo o iniezione di persona - dicendo al modello di “comportarsi come un personaggio di fantasia”.”
Ad esempio, abbiamo chiesto a ChatGPT di generare punti di vista politici. ChatGPT ha rifiutato perché la politica è un argomento spesso bloccato dai filtri di ChatGPT. Tuttavia, dopo aver utilizzato la strategia dello “yes-man”, ha generato questi punti di vista senza esitazione.

- Inquadramento ipotetico - chiedendo “cosa succederebbe se fosse legale in un altro universo”.”
- Riformulazione o eufemismo - mascherare le parole limitate.
- Storia o contesto di ricerca - inserire temi sensibili in una narrazione.
Questi exploit a breve termine mettono in evidenza l'ingegneria creativa del prompt ma comportano rischi etici e politici.
Rischi etici, legali e di account legati all'aggiramento dei filtri ChatGPT
Eludere la moderazione si può:
- Violazione OpenAI’Condizioni d'uso e portare a chiusura dell'account.
- Innesco API revoca dell'accesso per gli sviluppatori commerciali.
- Esporre gli utenti a responsabilità legale se le uscite includono contenuti diffamatori o illegali.
- Minare la fiducia nell'IA e gli standard etici.
Un uso responsabile protegge sia gli individui che l'ecosistema in generale.
Modi responsabili per esplorare i limiti di ChatGPT
Le opzioni di ricerca etica includono:
- Unirsi OpenAI programmi di red-teaming e bug-bounty.
- Test all'interno di sandbox o open-source LLM (ad esempio, LLaMA o GPT-Neo).
- Inquadrare i test come “ricerca educativa”, non come elusione dei filtri.
Il rapporto di OpenAI sugli Affari Globali del giugno 2025 afferma che i suoi sistemi “ha individuato, interrotto e smascherato attività abusive, tra cui l'ingegneria sociale e le operazioni di influenza occulta”. Questo dimostra una supervisione responsabile in azione.
La scala di utilizzo e la sfida della moderazione
- ChatGPT serve 400 milioni di euro utenti e maniglie settimanali 2,5 miliardi di euro al giorno suggerimenti
- Ogni richiesta deve essere analizzata rispetto a più criteri in millisecondi.
- La mole crea falsi positivi e scappatoie occasionali, alimentando l'interesse per il “bypass”.
La comprensione della scala chiarisce perché la moderazione rimane uno dei problemi più difficili dell'IA: bilanciare libertà, sicurezza e velocità.
Strumenti e ambienti alternativi per la sperimentazione sicura dell'intelligenza artificiale
I ricercatori che cercano flessibilità possono:
- Distribuire modelli self-hosted con filtri personalizzati.
- Utilizzate le sandbox Azure OpenAI o Anthropic per effettuare test controllati.
- Microsoft conferma il suo categorie di filtri (odio, sesso, violenza, autolesionismo) includono quattro livelli di gravità per un'analisi a grana fine (Microsoft Docs, 2025). Questi framework consentono agli sviluppatori di esplorare i limiti della tempestività senza violare l'etica o i termini.
Come le piattaforme rilevano e correggono le violazioni del sistema di sicurezza (jailbreak)
OpenAI migliora continuamente la moderazione attraverso:
- Telemetria automatizzata e rilevamento di modelli.
- Aggiornamenti rapidi del modello e messa a punto delle regole.
- Rapporti con la comunità e collaborazione con i ricercatori.
Questo approccio iterativo fa sì che la maggior parte dei suggerimenti “bypass” finisca per smettere di funzionare, rendendo l'innovazione etica l'unico percorso sostenibile.
Innovazione responsabile più che sfruttamento
I trucchi di “aggiramento” possono sembrare intelligenti, ma raramente durano e possono danneggiare l'intero ecosistema. Il percorso sostenibile è innovazione eticaimparare come funziona la moderazione, fare test sicuri e collaborare con i fornitori di IA per costruire modelli più efficaci.
Concentrandoci sulla trasparenza, sulla responsabilità e sull'educazione degli utenti, facciamo progredire l'IA in modo responsabile, trasformando la curiosità in progresso costruttivo.

